Home Nazionale Qualificazione Euro2016, Italia-Croazia 1-1: Perisic risponde a Candreva

Qualificazione Euro2016, Italia-Croazia 1-1: Perisic risponde a Candreva

PRIMO TEMPO – Nessuna sorpresa nella formazione di Conte, che sceglie il tandem Zaza-Immobile in attacco; dall’altro lato, Kovac lascia in panchina Kovacic, mandando in campo Brozovic. Pronti, via: all’11’ è subito vantaggio Italia. Azione rocambolesca, la palla giunge a Zaza che scarica su Candreva a rimorchio stop e tiro di destro del centrocampista della Lazio che sigla l’1-0. Vantaggio che dura soltanto 5 minuti: al 16′ Perisic riceve sull’out di sinistra e decide di calciare da posizione defilata; poco attento Buffon, che si lascia sorprendere e viene trafitto. E’ 1-1. Sia Conte che Kovac sono costretti ad operare dei cambi: tra gli azzurri si fa male Pasqual, sostituito da Soriano, mentre tra i croati out Modric, rimpiazzato da Kovacic. L’Italia reagisce subito bene, facendosi vedere spesso dalle parti di Subasic. Prima con Immobile, che non impatta di un nulla un buon cross di Candreva; poi con De Sciglio, che tenta un colpo acrobatico, ma non colpisce bene il pallone. Sono i biancorossi, però, a rendersi davvero pericolo. In pieno recupero, Buffon sbaglia l’uscita, sul pallone vagante in area di rigore si avventa Olic che lascia partire il tiro, ma sulla linea De Sciglio è pronto a salvare il risultato. Finisce così la prima frazione, con l’Italia che è chiamata a fare meglio nella ripresa.

SECONDO TEMPO – Ripresa che parte con ritmi più blandi rispetto al primo tempo. Croazia che tiene meglio il campo rispetto all’Italia, e si fanno vedere un paio di volte dalle parti di Buffon. La prima vera palla gol, però, è di marca italiana: El Shaarawy, entrato da pochi minuti al posto di Immobile, scambia con Marchisio, arriva al limite dell’area e scaglia un bel destro, ma il pallone esce di poco sopra la traversa. Al 73′ la partita viene interrotta per qualche minuto, a causa del lancio di fumogeni da parte dei tifosi croati; già era accaduto nel primo tempo, ma il petardo era volato fuori dal rettangolo di gioco. La gara ricomincia, e l’Italia continua a spingere. El Shaarawy si dimostra il più intraprendente tra gli azzurri. Tanti i suoi tentativi, il più pericoloso all’82’, quando riceve un pallone al limite dell’area e tenta una conclusione di prima intenzione, che però si spegne sul fondo. L’occasione più importante, però, arriva dall’altro lato. L’Italia si fa sorprendere sull’out di destra, Perisic, tutto solo, entra in area di rigore e tenta una conclusione ad incrociare, ma il pallone esce di un nulla alla sinistra di Buffon. E’ l’ultima emozione della partita, che termina sul punteggio di 1-1. Italia e Croazia si dividono la posta. E continuano a dividersi la vetta del Girone H.

IL TABELLINO:

ITALIA (3-5-2): Buffon; Darmian, Ranocchia, Chiellini; De Sciglio, Candreva, De Rossi, Marchisio, Pasqual (dal 27′ Soriano); Immobile (dal 52′ El Shaarawy), Zaza (dal 62′ Pellè). Allenatore: Conte.

CROAZIA (4-4-1-1): Subašić; Srna, Vida, Ćorluka, Pranjić; Perisić, Modrić (dal 27′ Kovacić), Brozović (dall’83′ Badelj), Olić (dal 68′ Kramarić); Rakitić; Mandžukić. Allenatore: Kovać 6.5.

Arbitro: Kuipers (Olanda).

Marcatori: 11′ Candreva (I), 15′ Perisić (C).

Ammoniti: 46′ Immobile (I); 37′ Kovacić, 64′ Perisić (C).

 

Foto: nazionale italiana di calcio/facebook

CONDIVIDI