Il noto club internazionale sotto l’occhio della Uefa. Il rischio è quello di una forte penalizzazione nel campionato attualmente in corso
Il mondo del calcio ormai non è soltanto uno sport. Bensì un vero e proprio business, nel quale investire e dal quale provare a ricavare denaro, visto il giro di soldi ed affari che da tempo circola attorno al pallone. Lo sanno bene i magnati ed investitori internazionali che decidono di lanciarsi nel calcio europeo.
Per evitare lo sperpero di denaro e l’esagerata concorrenza sleale tra club della stessa confederazione, la UEFA ha deciso da anni di inserire un sistema di controllo sulla regolarità e la pianificazione delle spese. Vale a dire il Financial Fair Play, che prevede come un club possa investire denaro senza accumulare debiti oltre il proprio fatturato annuale.
Proprio in tal senso, è giunta dall’Inghilterra la notizia di un’indagine dell’UEFA proprio su un club di prestigio, che avrebbe commesso degli illeciti finanziari e che dunque rischierebbe una forte sanzione o addirittura una penalizzazione in ambito sportivo. La squadra incriminata è il Chelsea, uno dei top team inglesi.
Il Chelsea è squadra in difficoltà da qualche stagione. Nonostante la spesa enorme per rinforzare e rivoluzionare la rosa, la squadra di Mauricio Pochettino stenta ed è ancora molto lontana dalle zone alte della classifica di Premier League. Basti pensare che l’anno scorso, con già numerosi investimenti fatti, i Blues hanno chiuso la stagione con un pessimo 12° posto.
Come detto, non bastassero i difetti sul campo, il Chelsea ora rischia anche a livello pecuniario. L’indagine dell’UEFA sui conti della società londinese non riguardano però l’attuale gestione di Todd Boehly, patron statunitense che sta investendo molto nel calcio. Bensì risale ai tempi di Roman Abramovich, il magnate russo che ha avuto il merito di prendere il club e lanciarlo tra i top del mondo, vincendo ben due Champions League.
Secondo Foot Mercato l’indagine riguarda i trasferimenti effettuati dal 2012 al 2019. In particolare si guarda ai pagamenti, per un valore di diverse decine di milioni di sterline, avvenuti attraverso società offshore di proprietà di Abramovich stesso. Un’irregolarità che rischia di ripercuotersi nel Chelsea di oggi.
Non è da escludere che il FFP possa punire i Blues con diversi punti di penalizzazione nel campionato in corso, anche se è probabile che alla fine si possa concludere il caso con una multa salata da pagare. Nelle prossime settimane se ne saprà di più.
L'Inter ha recentemente svelato le nuove divise per la stagione 2025/26, suscitando entusiasmo tra i…
A sollevare il polverone è stato Douglas Luiz, centrocampista brasiliano della Juventus nel mirino di…
L’attesa sta finalmente per finire: da mercoledì 1° maggio parte ufficialmente la vendita dei biglietti…
Tra i nomi che potrebbero salutare la Lazio c'è quello di Tchaouna, giovane esterno d'attacco…
Il Lecce è in pieno fermento in queste ore: la squadra salentina dovrebbe scendere in…
Vacanze da sogno che si trasformano in una corsa imprevista verso casa: è quello che…